• Aneu al menú principal
  • Aneu a la pàgina
  • Aneu al cercador
  • Inici
  • Publicacions
  • Espai Kierkegaardià
  • Projectes
  • Premis
  • Imatges
  • Contacte
YouTube | Francesc Torralba
Instagram | Francesc Torralba
Facebook | Francesc Torralba
Twitter | Francesc Torralba
Espaol | Francesc Torralba
Catal | Francesc Torralba
Cercar
Notícies
  • Entrevista al programa "Mapes mentals" de RTVE Catalunya, 26/03/2023
  • Menció a "Catalunya Cristiana", 21/03/2023
  • Entrevista al programa "Mapes mentals" de RTVE Catalunya, 09/03/2023
  • Reportatge sobre la presentació del llibre "La façana de la Glòria de la Sagrada Família" a Catalunya Religió, 07/03/2023
  • Entrevista a "Magisterio", 06/03/2023

 » Veure totes les notícies

Agenda
  • Conferència "Entre Giacometti i Munch. Mirades sobre la condició humana", 11/04/2023, 18.30h, Barcelona
  • Presentació del llibre "La dimensió humana" de Jaume Duran i Navarro, 30/03/2023, 18.45h, Barcelona
  • 244 Sopar Hora Europea: "Una mirada a l’humanisme", 23/03/2023, 20h, Barcelona
  • Conferència "Inteligencia espiritual y vejez. Envejecer siguiendo los transcendentales", 22/03/2023, 12h, Granada
  • Conferència inaugural "Acollir la vulnerabilitat, potenciar l’autonomia", 21/03/2023, 10h, Olot

 » Veure tota l'agenda

Darrers articles
  • Racisme: un insult a la intel·ligència (En motiu del Dia Internacional contra el racisme), Aldees Infantils SOS Catalunya, 21/03/2023
  • El Papa Francesc: una dècada (Albert Batlle, Josep Maria Carbonell, Míriam Díez, Eugeni Gay, David Jou, Margarita Mauri, Josep Miró i Ardèvol, Montserrat Serrallonga i Francesc Torralba), La Vanguardia, 19/03/2023
  • Rendimiento, precariedad y fiesta, Vida Nueva, 17/03/2023
  • Aceleración y descanso, Religión y Escuela, 13/03/2023
  • Salud integral y proyecto vital, Revista Humanizar, 09/03/2023

» Veure els darrers articles

Short biography

 » View

Cenni biografici

» Vedere

Cenni biografici

Francesco Torralba nasce il 15 maggio 1967, a Barcellona, splendida città spagnola della Catalogna.

Studia Filosofia nell’Università di Barcellona e Teologia nella Facoltà di Teologia della Catalogna.

Nel 1990, consegue la  Licenziatura  in Filosofia ricevendo il Premio straordinario di Licenziatura quale migliore record accademico. Successivamente si trasferisce a Copenaghen perstudiare la lingua danese  ed approfondire gli studi sul filosofo danese Søren Kierkegaard, pensatore prescelto per la sua Tesi e grazie alla quale ottiene il Premio Straordinario di Dottorato per la migliore Tesi della Facoltà di Filosofia di Barcellona.

Nel 1993 consegue una nuova Licenziatura, in Teologia, con un saggio sulla cristologia kierkegaardiana  per aggiungere, nel 1997, il dottorato in Teologia con una tesi sul pensiero antropologico del teologo cattolico Hans Urs Balthasar.

Francesco Torralba è giovane ma ha già consolidato, nella sua traiettoria personale e professionale, una lunga serie di premi e riconoscimenti non solo accademici o culturali. Il Ministero della Educazione e dei Rapporti Esteri gli ha affidato, negli anni, la realizzazione di studi e ricerche il cui risultato è stato oggetto di alcuni dei suoi tanti saggi prodotti.

Ha pubblicato oltre novanta libri e innumerevoli saggi e articoli su tematiche antropologiche, etiche e filosofiche come su eventi di attualità politica, economica e di cronaca internazionale.
 
Mosso dal sacro fuoco comunicativo Francesco Torralba non si risparmia, scrive su riviste specializzate ed è presente, con cadenza quasi giornaliera, sugli schermi di alcune emittenti televisive della Catalogna dove affronta tematiche di attualità o di riflessione etica e filosofica.

E’ professore all’Università Ramon Lull di Barcellona dove insegna Psicologia e Sociologia della trascendenza per la Facoltà di Psicologia, Bioetica per la Facoltà di Scienze della Salute, Filosofie Orientali e Storia della Filosofia contemporanea e Antropologia Filosofica nella Facoltà di Filosofia. Tiene Corsi e Seminari in altre Università della Spagna e del Sud America. E’ impegnato in Conferenze locali, nazionali ed internazionali. E’ componente di Comitati Etici ed è Direttore della Cattedra di Etica della stessa Università Ramon Lull, nonché  Direttore del Ramon Lull Giornale, periodico applicato all’Etica. Dal maggio 2011 è Presidente  del Consiglio Generale della Catalogna per la diversità religiosa e, dal dicembre 2011 è stato nominato, da Sua Santità Benedetto XVI, Consigliere del Pontifico Consiglio della Cultura, evento che lo porterà a Roma con relativa frequenza.

Il suo pensiero è centrato sull’antropologia filosofica e l’etica. Formato e orientato al personalismo contemporaneo, riconosce l’influenza decisiva, sulla sua formazione, di Søren Kierkegaard, tant’è che è Vice Presidente della Società Spagnola Amici di Søren Kierkegaard. I temi della sua opera sono la ricerca, l’analisi e l’impegno per una filosofia pratica sulle questioni centrali dell’esistenza umana (la sofferenza,  il senso della vita, l’amicizia, la libertà, l’amore, Dio) Il suo obiettivo educante ed autoeducante è un costante sforzo di sintesi tra la ricchezza dell’eredità giudaico cristiana e le forti correnti filosofiche contemporanee.  I suoi primi libri sono stati dedicati al pensiero del giovane Nietzsche, di cui, come per Kierkegaard, ne traduce le Opera dalla lingua originale in catalano. Tra i suoi libri più accolti dal pubblico si ricorda: Antropologia della cura(1998), Esplorare il senso della realtà(2000), Volto e senso dell’azione educativa (2001), Ètica della cura (2001), Cento valori per vivere (2001), Venticinque catalani e Dio (2002), Un altro mondo è possibile? (2003), Quale è la dignità umana? (Editorial Herder) (2004), Genitori e figli (2003), Lettera ad un figlio che ancora non ha nome (2005), Il senso civico planetario ( spiegato i miei figli) (2005), L’arte di sapere ascoltare(2006), Il senso della vita(2008), Biblioteca Francesco Torralba dedicata ai Valori, di cui alcune monografie sono: Il Perdono, L’Amicizia, La Serenità, La Compassione (2008), La Pace, L’Impegno (2011) Guarda in faccia la morte (2008), Calma in un mondo senza calma (2009), Intelligenza spirituale (2010) Gesù Cristo 2.0 (2011). L’Amore che viene da dentro (2011) Con Dio o senza Dio (2012).

Parte dei suoi libri sono stati tradotti in spagnolo, tedesco, francese, portoghese e in italiano.

Tra i suoi hobbies, esercitati con appassionato fervore, vi è lo sport. Gran corridore di fondo, ha partecipato a numerose maratone e corse di montagna. Un’altra passione di Francesco è la bicicletta e così, alterna la mountain bike alla bicicletta da corsa. Quando il tempo libero glielo permette, si mette alla prova con scalate ai Pirenei o altri Picchi di Europa. La montagna, del resto, è una dimensione della natura che, più di ogni altra, lo ispira. In montagna egli alterna studio, scrittura, passeggiate e contemplazione.

Francesco Torralba è sposato ed ha cinque figli.

A questo punto chi legge si chiederà, probabilmente, come possa Francesco Torralba realizzare quanto realizza.

“Passione per il proprio lavoro, dormire poco, amare la vita” è la risposta data dal professore ad una sua cara amica.

Traduzione di Matilde Spiniello

  • Compartiu-ho:
  • digg.com
  • delicious.com
  • facebook.com
  • Tweet
Imprimir
« Endarrera
© Francesc Torralba | Avís legal | Disseny web
Tancar